Etichettato: ascolto
Test: Philips Fidelio L2BO

Mi pare superfluo dire che sono volato su Amazon e ho fatto l’acquisto e oggi dopo un paio di settimane di rodaggio e ascolto sono qui per scrivere le mie impressioni.
Per prima cosa parliamo dell’aspetto esteriore.
Le cuffie sono ben rifinite, la pelle che ricopre i padiglioni è morbida e l’aspetto è quello di un oggetto curato, di design e ben pensato. L’unica nota stonata sono le finiture in arancione che secondo me ne sporcano un po’ la linea.
Piccolo difetto su una cuffia che a prezzo pieno sfiora i 300€: i padiglioni non sostituibili, ma leggendo sui vari forum pare che i padiglioni montati sulle precedenti Fidelio L1 resistano bene alla prova del tempo.
Nella confezione dalle dimensioni generose oltre alle cuffie si trovano 2 cavi tutti e due lunghi 1,2m, uno liscio e l’altro corredato di microfono, un adattatore per jack da 6,3mm e una custodia dove poter riporre le Fidelio L2 con i padiglioni ripiegati.

Le ho provate insieme all’iPad con cui sto scrivendo questa recensione, con il mio LG G2 e collegate all’iMac tramite DAC ampli FIIO E10, inutile dire che i risultati migliori si sono ottenuti con quest’ultima configurazione e dando in pasto alle Fidelio dei file FLAC a 24bit ma la cuffia si è comportata benissimo anche con gli altri 2 dispositivi, grazie anche alla sua bassissima impedenza pari a 16Ohm, e anche usando app come Google Play Music e TuneIn Radio.
Il suono è sempre equilibrato, preciso sui medi e alti e senza sbavature sui bassi che non sono mai invadenti ma ci sono quando servono, anche con un piccolo accenno di punch.
Sono meravigliose con i cantati femminili, il jazz e la musica classica di cui restituiscono perfettamente la leggerezza e il dinamismo, ma si difendono benissimo anche con l’elettronica e il rock.
Il soundstage è ampio come si può prevedere da una cuffia semi-aperta ma è anche bello coinvolgente. Unica pecca come ogni cuffia aperta o semi-aperta non isola dell’esterno, da
una parte non dà l’effetto chiuso e claustrofobico ma dall’altra chi vi circonda sente quello che ascoltate.
L’ho sperimentando durante l’ultimo weekend sul Lago di Garda con Eleonora, lei guardava la tv e io ascoltavo la musica e nel silenzio della camera le mie cuffie la disturbavano.

Con l’iPad suonano sempre belle piene, tanto da farmi superare difficilmente il 75% del volume, mentre con il G2 della LG suonano un pochino meno forte ma con il volume al 90% sono perfette.
Inutile dire che sono strasoddisfatto delle Philips Fidelio L2 e che ve le consiglio, specialmente se è ancora attiva la promozione su Amazon: Philips L2BO/00 Cuffie Fidelio Auricolari con Microfono